Mafia (noto anche nelle varianti fantasy Werewolves, Strega, Lupi e contadini, Lupi del villaggio, Licantropi, Fortuntella) è un gioco di gruppo i cui giocatori sono cittadini di una città immaginaria, divisi tra innocenti e mafiosi. I membri della Mafia assassinano ogni notte un abitante della città cercando di non far cadere i sospetti su di loro mentre i cittadini innocenti cercano di individuare tra loro i colpevoli e giustiziarli.
I ruoli vengono scelti all'inizio della partita, dal narratore oppure distribuendo delle carte. Durante la prima notte i mafiosi si "svegliano" e si guardano, venendo a conoscenza della reciproca identità; di fronte agli altri giocatori essi appaiono come comuni cittadini.
Nel gioco si susseguono le fasi del giorno e della notte. Quando il narratore annuncia la notte i giocatori si "addormentano" abbassando la testa e chiudendo gli occhi dopodiché la Mafia si sveglia e sceglie una vittima la cui morte viene appresa dai cittadini all'alba. A quel punto inizia la fase diurna: i cittadini iniziano un dibattito per decidere chi tra loro ritengono colpevole, una volta raggiunto il consenso della maggioranza l'accusato viene giustiziato e (a seconda della variante che si sta giocando) viene rivelato qual era il suo vero ruolo. I cittadini "morti" non possono più interagire in alcun modo con il gioco in corso. Il gioco termina se tutti i membri della Mafia sono stati giustiziati oppure se almeno metà dei giocatori superstiti sono mafiosi, in questo caso i cittadini innocenti non hanno più alcun modo di vincere e il gioco viene considerato vinto dalla Mafia.
Molto diffuso è anche la variante dei licantropi o lupi mannari, con un'ambientazione fantasy. Le modalità di gioco sono identiche, ma invece dei mafiosi sono i lupi mannari che ogni notte sbranano un contadino innocente e al posto dell'ispettore può esserci un veggente.
Versioni commerciali comprendenti delle carte apposite con sopra raffigurati i vari personaggi hanno inoltre fatto la loro comparsa negli anni, in Italia una versione chiamata Lupus in Tabula è diffusa dalla casa editrice DaVinci Games, esso riprende il tema dei lupi mannari e comprende numerosi ruoli aggiuntivi.
Modalità di gioco
L'unica cosa necessaria per poter giocare è un gruppo sufficientemente numeroso di giocatori, di solito 10-15 persone, non è necessario nessun altro materiale particolare, a volte vengono usate delle carte. In genere è presente un narratore o moderatore che non partecipa direttamente al gioco, egli conosce i ruoli dei giocatori e gestisce le varie fasi del gioco narrando quanto succede. Gli altri giocatori sono seduti in cerchio intorno a lui.I ruoli vengono scelti all'inizio della partita, dal narratore oppure distribuendo delle carte. Durante la prima notte i mafiosi si "svegliano" e si guardano, venendo a conoscenza della reciproca identità; di fronte agli altri giocatori essi appaiono come comuni cittadini.
Nel gioco si susseguono le fasi del giorno e della notte. Quando il narratore annuncia la notte i giocatori si "addormentano" abbassando la testa e chiudendo gli occhi dopodiché la Mafia si sveglia e sceglie una vittima la cui morte viene appresa dai cittadini all'alba. A quel punto inizia la fase diurna: i cittadini iniziano un dibattito per decidere chi tra loro ritengono colpevole, una volta raggiunto il consenso della maggioranza l'accusato viene giustiziato e (a seconda della variante che si sta giocando) viene rivelato qual era il suo vero ruolo. I cittadini "morti" non possono più interagire in alcun modo con il gioco in corso. Il gioco termina se tutti i membri della Mafia sono stati giustiziati oppure se almeno metà dei giocatori superstiti sono mafiosi, in questo caso i cittadini innocenti non hanno più alcun modo di vincere e il gioco viene considerato vinto dalla Mafia.
Varianti
Per la stessa natura del gioco ne esistono numerose varianti, le quali possono complicare e modificare notevolmente le dinamiche del gioco. Possono per esempio essere giocati molti altri ruoli oltre a quelli classici. Il più diffuso è l'ispettore o detective, un cittadino innocente che ogni notte, dopo che la mafia si "riaddormenta", sceglie un giocatore e il narratore gli indica se questo è o meno un mafioso; egli dovrà cercare di usare queste informazioni per guidare gli altri giocatori nelle loro scelte. Altri ruoli prevedono la presenza di persone che non possono essere uccise dai mafiosi (ma possono essere giustiziate).Molto diffuso è anche la variante dei licantropi o lupi mannari, con un'ambientazione fantasy. Le modalità di gioco sono identiche, ma invece dei mafiosi sono i lupi mannari che ogni notte sbranano un contadino innocente e al posto dell'ispettore può esserci un veggente.
Versioni commerciali comprendenti delle carte apposite con sopra raffigurati i vari personaggi hanno inoltre fatto la loro comparsa negli anni, in Italia una versione chiamata Lupus in Tabula è diffusa dalla casa editrice DaVinci Games, esso riprende il tema dei lupi mannari e comprende numerosi ruoli aggiuntivi.