Bang! è un gioco di carte con ambientazione western creato da Emiliano Sciarra ed edito dalla daVinci Editrice.
Al gioco possono prendere parte da quattro a sette giocatori (che diventano da tre a otto, tramite l'espansione Dodge City). Ad ogni giocatore viene assegnato casualmente uno dei seguenti ruoli:
- Sceriffo
- Vice Sceriffo
- Fuorilegge
- Rinnegato
Ad ogni giocatore viene anche distribuita una carta-personaggio con abilità speciali e un determinato numero di proiettili (cioè punti-vita).
Lo scopo del gioco cambia al variare del ruolo:
- I Fuorilegge devono eliminare lo Sceriffo
- Lo Sceriffo e i Vicesceriffi devono eliminare i Fuorilegge e il Rinnegato
- Il Rinnegato deve rimanere l'ultimo personaggio in gioco (restare solo con lo sceriffo e ucciderlo).
Ogni giocatore riceve un ruolo e un personaggio. Nella versione base, con quattro giocatori vi saranno uno sceriffo, due fuorilegge e un rinnegato; con cinque giocatori si aggiunge un vicesceriffo; con sei giocatori si aggiunge un terzo fuorilegge, con sette giocatori si aggiunge un secondo vicesceriffo.
Lo Sceriffo si rivela, mentre gli altri ruoli rimangono segreti. I personaggi sono rivelati, e allo Sceriffo viene assegnato un proiettile in più. Ad ogni personaggio sono consegnate tante carte quante sono i proiettili.
REGOLE:
Un giocatore può sparare ad un altro giocatore utilizzando una carta che riporta il simbolo "Bang!". Se il bersaglio ha una carta "Mancato" la può giocare e evita di essere colpito, altrimenti perde un proiettile (cioè un punto-vita). Quando un personaggio perde l'ultimo proiettile, è eliminato.
Una carta "Birra" può essere usata per recuperare un punto-vita. Un personaggio non può avere più punti-vita di quelli con cui ha iniziato il gioco.
Normalmente ad un giocatore è concesso di giocare una sola carta "Bang!" durante il proprio turno, ma si possono giocare altre carte per rubare una carta dalla mano di un giocatore, per obbligare un giocatore a scartare una carta, per mettere in prigione un personaggio, per cambiare la distanza relativa rispetto agli altri giocatori oppure per cambiare la distanza a cui si può sparare.
Alla fine del proprio turno, un personaggio non può avere in mano più carte di quanti siano i suoi proiettili attuali. Deve quindi scartare le carte in eccesso.
Il gioco continua in senso orario, con ogni giocatore che pesca due carte all'inizio del proprio turno, fino a che lo Sceriffo è eliminato oppure fino a che tutti i Fuorilegge e il Rinnegato sono stati eliminati.
Ogni giocatore è considerato ad una distanza relativa di "1" rispetto ai due giocatori che gli siedono a fianco, a distanza relativa "2" rispetto a quelli che siedono al posto successivo e così via, sempre contando per la via più breve. Si può colpire gli avversari a distanza "2" avendo un'arma come la Schofield, o uitlizzando carte come Appaloosa che riducono la distanza tra i giocatori.
STRATEGIA:
Lo Sceriffo (Sheriff) deve ripulire la città dai Fuorilegge e dal Rinnegato. Il compito è relativamente semplice in una partita a 4 giocatori, poiché deve di fatto sparare a tutti gli altri, ma la cosa si fa più complicata quando i giocatori aumentano, ed entrano in gioco i Vicesceriffi in incognito. Sparando nel gruppo si rischia adesso di accanirsi contro uno di loro, e lo Sceriffo, quando uccide un suo vice, perde, oltre ad un comodissimo alleato, tutte le sue carte, in mano e in gioco, per una regola speciale.
I Fuorilegge (Outlaws) possono adottare due tattiche diverse, entrambe efficaci ma molto rischiose. La prima consiste nel nascondersi nell'ombra, magari uccidendosi a vicenda per guadagnare taglie, e arrivare poi a freddare lo Sceriffo da soli, senza alcun alleato. La seconda invece consiste nel fare l'esatto contrario: sparare allo Sceriffo, e farsi subito riconoscere come Fuorilegge, coalizzandosi con gli altri giocatori che ricoprono lo stesso ruolo contro il Rinnegato e il braccio armato della legge (lo Sceriffo e i suoi Vice, se ce ne fossero).
I Vicesceriffi (Deputy Sheriffs) devono ovviamente iniziare a sparare ai Fuorilegge non appena questi si rivelano. Devono proteggere lo Sceriffo a tutti i costi, anche con la loro stessa vita, e devono sfruttare a tutti i costi il fatto di essere "in incognito", cercando però di far capire subito allo sceriffo quello che sono, cioè i suoi alleati contro i Fuorilegge.
Il Rinnegato (Renegade) vuole diventare il nuovo Sceriffo, e per farlo deve rimanere l'ultimo in gioco, assieme allo Sceriffo (altrimenti, anche se sono stati eliminati, vincono i Fuorilegge) e ucciderlo. Ovviamente, ciò significa che deve fare il doppio gioco e possibilmente fingersi un "innocente" Vicesceriffo, così da sparare sui Fuorilegge senza attirarsi addosso il fuoco dello Sceriffo.